Progetto Notre Podcast

Anno scolastico 2023/2024

Progetto Notre Podcast

Presentazione

Durata

dal 3 Novembre 2023 al 7 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Per la sua essenza il Podcast è un prodotto multimediale portatore di contenuti in forma immediata, diventato uno strumento sempre più utile ed efficace per motivare gli studenti e le studentesse nello studio. La sua  forza risiede nella possibilità di coinvolgere più tipi di intelligenze e di essere alla portata di tutti gli alunni; ognuno, infatti, potrà fornire il suo contributo in base ad attitudini e interessi. Nel lavoro di gruppo i ruoli saranno ben identificati, ci sarà chi si occuperà di scrivere i testi, chi li correggerà, chi li leggerà, chi sceglierà le musiche, i suoni. Tante le abilità da mettere in campo, quindi, in vista di un prodotto che sarà della classe. Nel caso delle lingue straniere, in particolare, il Podcast risulta particolarmente adatto per migliorare la pronuncia, la capacità di elaborare testi e di conseguenza arricchire il lessico.

L’idea del progetto risponde all’esigenza del raggiungimento di varie competenze in chiave di cittadinanza (imparare a imparare, progettare, comunicare) e in particolare la competenza generale n. 7 che prevede l’individuazione e l’utilizzo di “comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli stumenti tecnici della comunicazione in rete”. Ad esse si aggiunge l’intento di contribuire alla creazione di un clima collaborativo in classe e migliorare l’intesa tra compagni/e attraverso il lavoro di gruppo.

Il progetto prevede la collaborazione tra docenti di lingue straniere e il docente di informatica. Le classi creeranno dei Podcast che trarranno spunto dalla programmazione prevista per l’anno scolastico in corso.

Dal mese di novembre 2023 a giugno 2024 accanto all’articolarsi delle lezioni, in conclusione delle varie unità didattiche si orienteranno gli alunni e le alunne nella creazione di testi in lingua straniera che andranno a costituire il cuore del Podcast.

Per la seconda lingua comunitaria (francese) si prevedono un Podcast alla fine del I quadrimestre e un altro alla fine del II quadrimestre, che avranno come filo conduttore e tema le conoscenze acquisite a livello lessicale, grammaticale, morfosintattico e fonetico. In questo modo gli alunni/e metteranno in pratica quanto appreso attreverso uno strumento vicino al loro modo di essere e contemporaneamente svilupperanno nuove abilità in un campo tecnico spendibile anche fuori dal contesto scolastico.

L’attività di registrazione e editing dei podcast verrà svolta in orario extracurricolare, in presenza dei docenti di lingua francese e di informatica. Questa attività si articolerà in 4 incontri da 2,5 ore ciascuno, un incontro per ogni classe coinvolta per ogni quadrimestre.

Infine i Podcast creati saranno raccolti in una piattaforma onilne accessibile a tutti gli studenti, finalizzata alla possibilità di ripasso e recupero di eventuali carenze.

 

Obiettivi

  • Motivare gli studenti e le studentesse nello studio delle lingue attraverso uno strumento come il Podcast capace di mobilitare più abilità contemporaneamente;
  • Migliorare il clima di coesione in classe attraverso il lavoro di gruppo in cui ognuno puo' contribuire in base alle proprie attitudini;
  • Rendere gli studenti e studentesse protagonisti/e del loro percorso di apprendimento;
  • Accrescere la percezione di autoefficacia degli alunni/e

Luogo

Sede Centrale

Piazza del Popolo, 1 - SENORBI'

Referenti

Partecipanti

1ª e 2ª A AFM

Progetti correlati