La Sardegna e la prima guerra mondiale

Anno scolastico 2023/2024

La Sardegna e la prima guerra mondiale

Presentazione

Durata

dal 2 Novembre 2023 al 30 Aprile 2024

Descrizione del progetto

Il progetto “La Sardegna e la Prima Guerra Mondiale” propone uno studio multidisciplinare della Grande Guerra, al fine di promuovere la conoscenza, tra le generazioni più giovani, di quel periodo e offrire spunti di riflessione affinché la memoria di una tragedia diventi risorsa per una cultura di pace.

Pertanto, si ritiene che il progetto sia coerente con l’identità culturale dell’I.I.S. “L. Einaudi”, come descritta nel PTOF, dal momento che nel curricolo d’Istituto viene evidenziata l’importanza di un’azione didattica volta allo sviluppo e alla crescita personale degli studenti, non solo attraverso gli apprendimenti disciplinari, ma anche attraverso opportune scelte strategiche, educative e metodologiche. In tal senso lo studio della Prima Guerra Mondiale, vista non solo sotto l’aspetto storico, ma analizzata per ciò che ha significato per la società sarda dell’epoca e, in particolar modo, per la Trexenta, potrebbe contribuire a rafforzare la qualità dell’offerta formativa e stimolare gli alunni ad essere consapevoli del ruolo che la scuola può avere come centro territoriale di cultura. Inoltre, dal momento che il “Corso Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche e con la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio, si ritiene che l’approfondimento di alcune illustri figure storiche sarde, quali Emilio Lussu e Carlo Sanna, possa arricchire notevolmente il bagaglio culturale degli alunni.

Il progetto propone l’analisi di tematiche inerenti ai curricoli disciplinari secondo le Indicazioni Nazionali e si svolgerà durante le ore di lezione. Lo scopo è quello di perseguire l’acquisizione, il consolidamento e il potenziamento delle competenze disciplinari e trasversali secondo il curricolo d’Istituto. Per tale motivo l’approccio sarà multidisciplinare e prevede il coinvolgimento della quasi totalità del C.d.C.

Il progetto si svolgerà in quattro fasi:

Fase 1: Ricerca e studio di materiali fotografici, storici e archivistici.

Fase 2: Elaborazione dei testi in Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo (verranno analizzate in particolare le figure di Emilio Lussu e del Generale Carlo Sanna).

Fase 3: Visite guidate presso il “Museo Storico della Brigata Sassari”, il “Museo risorgimentale Duca d’Aosta” di Sanluri, il “Museo storico Emilio e Joyce Lussu” di Armungia.

Fase 4: Produzione di un video che racconti l’esperienza svolta e allestimento di una mostra fotografica presso i locali del nostro Istituto.

Obiettivi

  • Favorire la conoscenza di un periodo storico che ha inciso sulla storia della nostra isola dal punto di vista sociale, culturale, economico e sociale.
  • Avvicinare i ragazzi al tema della Grande Guerra in maniera nuova, invitandoli a scoprire i “musei” non solo come contenitori di documenti ma luoghi di memoria viva.

Luogo

Sede Centrale

Piazza del Popolo, 1 - SENORBI'

Referenti

In collaborazione con

Consiglio di Classe 5ª A Turismo

Partecipanti

5A Turismo

Progetti correlati