AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE

Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

Cos'è

L’indirizzo è strutturato per svolgere e/o dare supporto all’attività agricola, agroambientale, agroindustriale e servizi connessi.

Il corso di studi ha una durata quinquennale.

All’interno del percorso quinquennale, è possibile conseguire al termine del terzo anno anche la qualifica professionale regionale di “Operatore agricolo addetto alle coltivazioni arboree, erbacee e floricole”, tramite un percorso integrato di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), grazie ad un accordo tra la Regione Sardegna e l’Ufficio Scolastico Regionale diventato operativo a decorrere dall’anno scolastico 2011/2012.

Il percorso di studio è articolato in un biennio, per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e il conseguimento di apprendimenti introduttivi, e un terzo anno di qualifica con il rafforzamento dell’area d’indirizzo e laboratoriale e si conclude con l’esame di qualifica svolto alla presenza di una commissione esterna nominata dalla Regione.

Il diploma consentirà di svolgere attività imprenditoriale nel campo agro-zootecnico e della trasformazione dei prodotti, dirigere aziende agrarie o collaborare alla loro conduzione, svolgere compiti di stima, valutazioni economiche e contabili, valutazioni ambientali, fornire servizi alle aziende stesse e consulenze relative alle implicazioni ambientali e sulla qualità dei prodotti delle diverse tecnologie e strategie da adottare.

Restano ancora praticabili gli sbocchi lavorativi presso Comuni, Regione ed Enti pubblici aventi competenze in agricoltura (Agris, Laore, Ente Foreste, etc.), istituzioni scolastiche (insegnanti tecnico-pratici), imprese agricole, zootecniche e laboratori di analisi. Infine, sarà possibile l’accesso ai percorsi tecnico- superiori integrati (I.T.S.) e l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE RISORSE FORESTALI E MONTANE
I Anno II
Anno
III
Anno
IV
Anno
V Anno
ore ore ore ore ore
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA INGLESE 3 3 2 2 2
MATEMATICA 4 4 3 3 3
STORIA 1 1 2 2 2
GEOGRAFIA 1 1
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
EDUCAZIONE CIVICA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 1 1
I344-SCIENZE INTEGRATE (FISICA/CHIMICA/BIOLOGIA) 1(1) 1(1)
2(2) 2(2)
2 2
ECOLOGIA E PEDOLOGIA 3(1) 3(1)
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 2(2) 2(2)
LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE 4 4
LABORATORIO DI BIOLOGIA E DI CHIMICA APPLICATA AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE 3 3
AGRONOMIA DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE 0 0 3(2) 3(2) 3(2)
TECNICHE DELLE PRODUZIONI VEGETALI E ZOOTECNICHE 3(2) 3(2) 3(2)
ECONOMIA AGRARIA E LEGISLAZIONE DI SETTORE AGRARIA E FORESTALE 0 0 3(2) 3(2) 4(2)
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO DEL TERRITORIO E SOCIO 0 0 3(1) 3(1) 3(1)
AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BIOLOGICA 0 0 3(2) 3(2) 3(1)
ASSESTAMENTO FORESTALE, GESTIONE PARCHI, AREE PROTETTE, E FAUNA SELVATICA 0 0 0 0 2(1)
TOTALE BIENNIO/TRIENNIO 32 32 32 32 32
* tra parentesi le ore in compresenza

Contatti

Documenti

Libri di testo a.s. 2023-24

Libri di testo adottati a.s. 2023-24