Circolare 211

Circolare n 211 – Indicazioni operative sulla piattaforma UNICA

Circolare n 211 - Indicazioni operative sulla piattaforma UNICA

Circolare n. 211

 

 

AGLI STUDENTI

AI DOCENTI

AI TUTOR DELL’ORIENTAMENTO

ALLA SEGRETERIA DIDATTICA

 

 

 

OGGETTO: Indicazioni operative sulla piattaforma UNICA

 

 

A seguito della circolare interna n. 207 sul rilascio di nuove funzionalità nella piattaforma UNICA e di un webinar con i funzionari del MIM, con la presente si danno ulteriori indicazioni circa le attività che dovranno essere svolte da studenti, docenti tutor dell’orientamento e segreterie.

 

CURRICULUM DELLO STUDENTE

  • Le segreterie scolastiche vi accedono per visualizzare le informazioni precaricate a sistema e apportano eventuali integrazioni.

 

  • Gli studenti vi accedono dal proprio E-Portfolio e inseriscono nella sezione “Sviluppo delle competenze” le informazioni su certificazioni conseguite e attività extrascolastiche svolte. Questa sezione va compilata dallo studente col supporto del docente tutor dell’orientamento.

A breve sarà disponibile la sezione “Autovalutazione” che andrà sempre compilata dallo studente col supporto del docente tutor.

Nella sezione “Documenti” sono disponibili i documenti rilasciati dall’Istituzione scolastica.

 

Il Curriculum dello Studente sarà a disposizione della Commissione dell’Esame di Stato. Lo studente potrà scaricarlo dopo che la Segreteria lo assocerà al numero del diploma rilasciato.

 

 

CAPOLAVORO

Ha uno scopo educativo ed è “finalizzato allo studente” perché prenda consapevolezza del suo percorso scolastico e delle competenze acquisite.

  • È uno strumento di riflessione che deve portare ad un’analisi di sé esplorando le proprie attitudini, interessi, valori e aspirazioni per giungere a decisioni consapevoli nelle scelte.
  • Ha la funzione di autovalutazione e deve attivare un processo di “narrazione”, più specificatamente lo studente nell’elaborare il proprio capolavoro è chiamato ad operare un’attenta valutazione critica per individuare una sua creazione come la migliore opera da lui prodotta che:
    • deve raccontare prima di tutto rispondendo alla domanda “che cosa ho fatto? Qual è stata l’esperienza più significativa di quest’anno scolastico che mi ha fatto conseguire determinate competenze?”;
    • indicare in forma narrativa ciò che si è appreso in questa attività che è stata indicata come capolavoro;
    • valutare come il capolavoro abbia contribuito allo sviluppo delle otto competenze chiave e quindi selezionare quelle da associargli;
    • in questa fase lo studente deve essere guidato dal tutor a conoscere e riconoscere le otto competenze chiave condividendo la loro conoscenza e il loro significato, così da svolgere un’azione auto-valutativa di significato.

Il Capolavoro non sarà a disposizione della Commissione d’Esame.

Di seguito si allegano alcune slide di chiarimento proposte durante il webinar di cui in incipit

 

 

 Si ricorda che nella Piattaforma Unica sono presenti video tutorial e manuali sia per gli studenti che per i docenti con le indicazioni sull’utilizzo degli strumenti presenti nella piattaforma.

 

 

ll Dirigente Scolastico

Dott.ssa Paola Nieddu

Firma autografa sostituita dall’indicazione a stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 D.Lgs 39/93

 

Documenti